LVMH è partner principale del Padiglione Francia all’Osaka-Kansai World Expo 2025
Pubblicato il 05.02.2025 • 3 MINUTI- Eventi
- LVMH

Il Gruppo LVMH è gold partner del Padiglione Francia dell’Esposizione Universale di Osaka-Kansai, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
Il Gruppo era presente insieme al Gruppo AXA, ad Alsace Wines (CIVA) e a NINAPHARM alla conferenza di presentazione, organizzata dalla società fieristica francese COFREX per l’inaugurazione del Padiglione. Con cinque delle sue Maison - Louis Vuitton, Dior, Celine, Chaumet e Moët Hennessy - LVMH sarà protagonista del Padiglione Francia di Osaka, mettendo in luce l’eccellenza e l’artigianalità del Gruppo con una presenza di alto profilo tanto negli spazi espositivi permanenti quanto in quelli temporanei.
L’evento di lancio si è svolto martedì 4 febbraio presso la Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi alla presenza del Presidente Emmanuel Macron, del Ministro delegato al Commercio estero e dei Cittadini francesi all’estero Laurent Saint-Martin, della Ministra della Cultura Rachida Dati e dell’Ambasciatore giapponese in Francia Makita Shimokawa. Tra i momenti salienti della conferenza c’è stata la presentazione del quartetto di ambasciatori del Padiglione Francia, presenti all’evento e amici stretti delle Maison LVMH: Sophie Marceau, Antoine Dupont, Teddy Riner e Léa Seydoux. Gli ambasciatori rappresenteranno la Francia durante i principali momenti celebrativi del Padiglione.
Dopo il successo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, il Padiglione Francia promuoverà la nazione a livello globale durante l’Esposizione Universale del 2025. Un’ambizione che risuona in perfetta eco con la missione principale di LVMH, “Savoir Faire Rêver”, L’arte di creare sogni, che ha ispirato il Gruppo a instaurare una partnership con l’evento. LVMH, che intrattiene stretti legami con il Giappone da molti anni, è uno dei principali datori di lavoro nel settore privato del Paese, con oltre di 14.000 dipendenti all’attivo (su 215.000 in tutto il mondo) e una rete di mille negozi sul territorio nazionale.
“La partnership tra LVMH e il Padiglione Francia all’Esposizione Universale di Osaka 2025 è un’opportunità eccezionale per mettere ulteriormente in risalto l’eccellenza, le prestazioni esemplari, il patrimonio e l’innovazione: tutti valori che definiscono il celebre savoir-faire francese per cui le nostre Maison sono rinomate. Il Giappone occupa un posto speciale nel cuore del Gruppo LVMH. Per decenni abbiamo celebrato insieme l’amore per la tradizione e la natura attraverso il dialogo tra le culture e il rispetto delle identità locali. È così che, anno dopo anno, tessiamo legami sempre più forti e armoniosi”, ha commentato Bernard Arnault, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo LVMH.
Jacques Maire, Presidente del COFREX e Commissario Generale per la Francia di Osaka 2025, ha rivelato il tema e il filo conduttore del Padiglione. “A Hymn to Love”: un messaggio potente che risuona come una promessa per il futuro, raccontata da un’avvincente mostra immersiva dalla scenografia unica e audace e da un programma ricco e coinvolgente.
Louis Vuitton e Dior allestiranno due spazi nel cuore della mostra permanente, accogliendo e ispirando quasi tre milioni di visitatori (oltre 20.000 ogni giorno). Anche altre due Maison LVMH, Celine e Chaumet, contribuiranno al successo del Padiglione unendosi allo spazio espositivo temporaneo. Moët Hennessy sarà inoltre Partner per l’ospitalità del Padiglione Francia.
Per tutta la durata della mostra permanente (dal 13 aprile al 13 ottobre):
· Louis Vuitton ripercorre la sua storia in un’ode all’artigianato e al Giappone concepita insieme all’architetto giapponese Shohei Shigematsu dello studio OMA. La prima sala, contenente una “biblioteca” di 85 bauli, celebrerà l’eccezionalità del savoir-faire all’interno del paesaggio sonoro di un atelier (reinterpretato dall’IRCAM). La seconda sala trasporterà i visitatori in un mondo onirico: qui un “geode di bauli” prenderà vita all’interno di un’installazione video dell’artista giapponese Daito Manabe.
· La Maison Dior sogna un’odissea fiabesca: un omaggio all’amore per l’artigianato e il savoir-faire. La visita si aprirà con tre varianti dell’intramontabile completo Dior Bar rispettivamente in blu, bianco e rosso. Un’installazione monumentale presenterà invece le iconiche toile de Jouy bianche accanto agli emblematici flaconi di profumo Dior, reinterpretati per mezzo di stampe 3D. La scenografia di Nathalie Crinière sarà punteggiata dalle opere del designer Tokujin Yoshioka e dalle fotografie di Yuriko Takagi: un tributo non solo all’eccellenza, ma anche al forte legame tra Dior e il Giappone.
· In qualità di Partner per l’ospitalità, Moët Hennessy proporrà una selezione di vini e champagne sia nel menu del “bistrot” sia durante gli eventi speciali del Padiglione.
Dal 13 aprile al 12 maggio 2025, nello spazio espositivo temporaneo:
Celine celebra la propria maestria artigianale e il forte legame con la cultura e il know-how giapponese attraverso un dialogo tra l’urushi, la tradizionale lacca nipponica, e l’emblema della casa parigina, il “Triomphe”. Per tutto il mese saranno esposte le opere degli artisti Soshi Nakamura e Hikoju Maki-e, oltre a pezzi esclusivi di pelletteria.
Dal 1 settembre al 13 ottobre 2025, nello spazio espositivo temporaneo:
Gioielliere naturalista da oltre 240 anni, Chaumet porterà i visitatori lungo un viaggio sensoriale incentrato sul suo emblematico motivo a nido d’ape, attraverso il quale la Maison sottolinea il suo amore per la bellezza e la vitalità della natura.
