
2025 OSAKA-KANSAI WORLD EXPOLVMH, partner principale del Padiglione Francia.
Per sei mesi, oltre 160 Paesi e organizzazioni internazionali si riuniranno. Nel cuore del Padiglione francese, LVMH presenta cinque delle sue iconiche Maison, in un Paese davvero speciale per il Gruppo.
Si prevede che 28 milioni di visitatori parteciperanno all’evento prima della chiusura del 13 ottobre 2025.
Il Gruppo LVMH ha affermato il suo impegno a sostegno degli inimitabili savoir-faire e art de vivre francesi, in Giappone e in tutto il mondo.
LVMH è presente in Giappone da decenni e svolge un ruolo importante nell’economia del Paese, responsabile del 9% del fatturato del Gruppo. Con quasi 14.000 dipendenti e una rete di oltre 1.000 negozi, LVMH è il principale datore di lavoro francese in Giappone, a testimonianza del suo forte e duraturo legame con il Paese, e dell’irresistibile fascino dell'eccellenza francese presso il pubblico giapponese.
IL PADIGLIONE FRANCIA: LE COSE PIÙ BELLE CHE IL NOSTRO PAESE HA DA OFFRIRE

28M
DI VISITATORI ATTESI ALL’ESPOSIZIONE MONDIALE DI OSAKA-KANSAI
5
MAISONS LVMH PRESENTI
20.000
VISITATORI ATTESI OGNI GIORNO AL PADIGLIONE FRANCIA
CINQUE MAISON NEL CUORE DEL PADIGLIONE DELLA FRANCIA
Louis Vuitton e Dior faranno parte dell’esposizione permanente con due scenografie progettate in collaborazione con artisti, scenografi, fotografi e designer giapponesi, mentre Celine e Chaumet presenteranno mostre temporanee. Moët Hennessy arricchirà l’esperienza dei visitatori del Padiglione francese in qualità di Partner per l’ospitalità.
LOUIS VUITTON
MOSTRA PERMANENTE
Louis Vuitton rivisita la sua storia con un inno all’amore per il Giappone e ai gesti artigianali senza tempo, in una scenografia creata con l’architetto giapponese Shohei Shigematsu-OMA. Una “biblioteca” di 85 bauli celebra questa eccezionale maestria, arricchita dalla musica originale creata dall’IRCAM, il rinomato istituto francese fondato da Pierre Boulez dedicato alla ricerca in campo acustico/musicale. La colonna sonora ricrea i suoni del famoso laboratorio di Asnières di Louis Vuitton. In una seconda sala, un’installazione immersiva trasporta i visitatori in un mondo onirico, mentre la “sfera di bauli” di Shohei Shigematsu-OMA prende vita nel cuore di un’installazione video dell’artista giapponese Daito Manabe.
DIOR
MOSTRA PERMANENTE
Dior offre un’odissea poetica dedicata all’amore per il savoir-faire. L’iconico completo Bar è presentato in tre varianti – blu, bianco e rosso – che riflettono le leggendarie Amphores Tricolores create da Christian Dior. Più di 400 emblematiche Toiles bianche vengono svelate nel cuore di un’installazione monumentale, accanto a flaconi di profumo Dior reinterpretati con una stampa 3D. La scenografia di Nathalie Crinière è enfatizzata dalle fotografie di Yuriko Takagi, dalle sedie a medaglione disegnate da Tokujin Yoshioka e dalla Lady Dior di Kazuyo Sejima per Lady Dior As Seen By del 2024, che celebra i legami unici intessuti tra la Maison e il Giappone.
CELINE
MOSTRA TEMPORANEA
La mostra temporanea CELINE Maki-e è un viaggio simbolico, immaginato come un percorso visivo e concettuale. Espone reinterpretazioni dell’iconico logo Triomphe, in uno scambio culturale tra gli artisti giapponesi Hikoju Makie & Soshi Nakamura e l’emblema della Maison. Sapiente connubio di ricche tradizioni e forme d’arte contemporanea, la mostra sottolinea l’ineguagliabile savoir-faire che caratterizza ogni creazione e celebra i cinquantacinque anni di presenza di CELINE in Giappone.
CHAUMET
MOSTRA TEMPORANEA
Chaumet coltiva la passione per la natura da quasi 250 anni, una passione che condivide con il Giappone. Lo storico gioielliere presenta un’esperienza immersiva e luminosa, che svela il suo universo naturalista attraverso creazioni storiche e contemporanee e motivi iconici. Tra questi figurano il grano, le api e i nidi d’ape, le cui interpretazioni grafiche sono diventate emblemi della collezione di gioielli Bee de Chaumet.
MOËT HENNESSY
PARTNER PER L’OSPITALITÀ
Moët Hennessy è il Partner per l’ospitalità del Padiglione Francia per i sei mesi dell’Esposizione Universale del 2025, proponendo una selezione di vini e champagne in un menu bistrot e in occasione degli eventi speciali del Padiglione.
Diapositiva 1 su 5
UN QUARTETTO DI AMBASCIATORI STELLARI
Quattro figure di spicco, che incarnano pienamente l’eccellenza francese, hanno accettato di rappresentare il Padiglione Francia.
SOPHIE MARCEAU
“Sono felice di rappresentare il nostro Paese come ambasciatrice del Padiglione Francia all’Esposizione Universale di Osaka-Kansai del 2025. È un’opportunità unica per condividere il nostro patrimonio culturale e il nostro spirito creativo con il mondo, e per mettere in luce il nostro distintivo savoir-faire francese.”
ANTOINE DUPONT
“È un grande onore essere ambasciatore del Padiglione Francia all’Esposizione Universale di Osaka-Kansai del 2025, sostenendo i valori di perseveranza, fratellanza e diversità insieme all’incredibile gruppo di persone che mi affianca in questo ruolo. La leggendaria ospitalità del Giappone, un Paese che amo particolarmente, e la sua ricerca dell’eccellenza nello sport sono per me fonte di ispirazione, mentre celebriamo questo evento con i francesi, i giapponesi e il mondo intero.”
LÉA SEYDOUX
“Sono assolutamente entusiasta e felice di essere stata invitata come ambasciatrice del Padiglione Francia all’Esposizone Universale di Osaka-Kansai del 2025. Non vedo l'ora di scoprire e condividere le innovazioni e le esperienze eccezionali di questo evento storico.”
TEDDY RINER
“Il judo, uno sport magnifico nato in Giappone, ha plasmato la mia vita e i miei valori. Attraverso questa arte, ho avuto l’onore di rappresentare con fierezza i colori della Francia, un Paese che amo profondamente. È con immenso orgoglio e amore per queste due nazioni straordinarie - la Francia e il Giappone - che ho accettato l’invito a essere ambasciatore del Padiglione Francia all’Esposizione Universale di Osaka-Kansai del 2025. Questo è un modo eccellente di celebrare i legami che ci uniscono e per condividere il meglio che la Francia ha da offrire.”
Diapositiva 1 su 4
LVMH ALLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI
AICHI EXPO 2005
Sul tema "La saggezza della natura", LVMH ha mostrato il proprio impegno a favore dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile organizzando una collaborazione mondiale per promuovere il savoir-faire e l’eccellenza delle sue Maison. Louis Vuitton vi ha così costruito un Padiglione composto da migliaia di piastrelle di sale marino, un modello di frugalità ecologica.
SHANGHAI EXPO 2010
In linea con il tema “Città migliore, vita migliore”, LVMH ha guidato un team di partner per oltre 18 mesi come uno dei principali organizzatori del Padiglione Francia, che ha proposto un viaggio alla scoperta di una Parigi onirica e retro-futurista. Per i 10.000 visitatori giornalieri, il viaggio iniziava davanti a una replica del famoso ingresso della metropolitana di Parigi in stile Art Nouveau, creato da Hector Guimard, che conduceva a uno spazio di 250 metri quadrati dedicato al celebre creatore di bauli Louis Vuitton. Una Parigi poetica e futuristica si dispiegava davanti a loro, riecheggiando Georges Méliès, Jules Verne e George Lucas, immersa nell’acqua, nella notte e nella luce.
WORLD EXPO MILAN 2015
Con il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, LVMH ha partecipato al Padiglione Francia insieme a Moët Hennessy, evidenziando l’impegno per una viticoltura sostenibile, una produzione responsabile e iniziative agricole innovative. Altre Maison LVMH, tra cui Louis Vuitton, hanno contribuito a questa Esposizione Universale con eventi e collaborazioni speciali.
DUBAI WORLD EXPO 2020
Con il tema “Connettere le menti, creare il futuro”, l’Esposizione Universale di Dubai del 2020 ha messo in mostra innovazioni e soluzioni nel campo della mobilità e della sostenibilità, progettate per ispirare e incentivare la collaborazione globale verso un futuro migliore.
Diapositiva 1 su 4
LVMH IN GIAPPONE
Il cognac Hennessy e lo champagne Veuve Clicquot sono stati entrambi importati in Giappone nel 1860. Negli anni ‘50, Dior e Givenchy hanno organizzato memorabili sfilate di moda nel Paese. E nel 1978, Louis Vuitton ha aperto i suoi primi sei negozi in Giappone, a Osaka e a Tokyo, espandendo notevolmente la sua presenza nel mercato giapponese.
Il Giappone è un mercato in continua crescita, che offre una moltitudine di opportunità di sviluppo alle Maison LVMH. Nei prossimi anni sono previste nuove aperture di negozi, che si aggiungeranno ai mille punti vendita già attivi nel Paese. Nel 2020 Louis Vuitton ha inaugurato Sugalabo V, il suo primo ristorante in Giappone, diretto da Yosuke Suga. Il ristorante incarna perfettamente la fusione tra l’alta cucina giapponese e quella francese.
Le Maison LVMH saranno particolarmente attive in Giappone nei prossimi anni grazie all’apertura delle boutique Tiffany & Co. e Loewe a Ginza (Tokyo) nel 2025, nonché dei punti vendita Dior, Chaumet, Fendi e Bulgari a Osaka nel 2026.
Kenzo, un’iconica casa di moda internazionale
Maison Kenzo, fondata da Kenzo Takada nel 1970, si è rapidamente affermata con uno stile unico e riconoscibile, rendendo popolare l’estetica giapponese nella moda occidentale. La sua acquisizione da parte di LVMH nel 1993 ha creato sinergie eccezionali con altri marchi del Gruppo LVMH, favorendo collaborazioni degne di nota tra l’etica occidentale e il marchio giapponese Kenzo. Un esempio recente è la collaborazione tra Pharrell Williams e Nigo per la collezione Uomo Autunno-Inverno 2025-2026 di Louis Vuitton, che trascende i confini culturali preservando l’essenza delle Maison iconiche del Gruppo.
Una rete eccezionale di partner artigiani locali
Nel 2022, LVMH Métiers d’Art ha creato un’organizzazione dedicata in Giappone per sostenere le professioni artigianali locali. Nello showroom parigino La Main sono state allestite due mostre. “Ambient Weaving”, progettata con l’azienda tessile di lusso Hosoo (partner di lunga data del Gruppo), ha proposto un’esplorazione immersiva delle innovative tecniche di tessitura della seta. “Métiers d’Art du Japon” ha messo in mostra la ricca diversità dell’artigianato giapponese rendendo omaggio a una serie di artigiani d’eccezione.
LVMH Métiers d’Excellence, una presenza significativa nella formazione professionale in Giappone
Nel 2021, LVMH Métiers d’Excellence ha introdotto il programma Client Advisor in Giappone. Il programma offre alle donne che non sono sul mercato del lavoro da diversi anni l’opportunità di prepararsi per una carriera nell'industria del lusso. A questa iniziativa nel 2024 hanno partecipato undici Maison LVMH.
LVMH E IL GIAPPONE IN ALCUNE DATE CHIAVE
XIX SECOLO
1953
1978
1993
2003
2022
2026
OSAKA-KANSAI 2025 NOTIZIE
BIGLIETTI
Vedere le diverse categorie di biglietti disponibili.
Crediti:
Padiglione Francia: © Victor Marvillet
Dior: © Victor Marvillet
Celine: © Victor Marvillet
Louis Vuitton: © Marco Cappelletti