2025 OSAKA-KANSAI WORLD EXPOLVMH, partner principale del Padiglione Francia.

Per sei mesi, oltre 160 Paesi e organizzazioni internazionali si riuniranno. Nel cuore del Padiglione francese, LVMH presenta cinque delle sue iconiche Maison, in un Paese davvero speciale per il Gruppo.

Si prevede che 28 milioni di visitatori parteciperanno all’evento prima della chiusura del 13 ottobre 2025.

Il Gruppo LVMH ha affermato il suo impegno a sostegno degli inimitabili savoir-faire e art de vivre francesi, in Giappone e in tutto il mondo.

LVMH è presente in Giappone da decenni e svolge un ruolo importante nell’economia del Paese, responsabile del 9% del fatturato del Gruppo. Con quasi 14.000 dipendenti e una rete di oltre 1.000 negozi, LVMH è il principale datore di lavoro francese in Giappone, a testimonianza del suo forte e duraturo legame con il Paese, e dell’irresistibile fascino dell'eccellenza francese presso il pubblico giapponese.

IL PADIGLIONE FRANCIA: LE COSE PIÙ BELLE CHE IL NOSTRO PAESE HA DA OFFRIRE

Il Padiglione Francia è stato progettato per mostrare il meglio della Francia durante l’Esposizione Universale del 2025. Questa ambizione risuona in perfetta eco con la missione principale di LVMH Savoir Faire Rêver - L’arte di creare sogni - rendendo il Gruppo un partner naturale.Situato in posizione ideale all’ingresso dell’Esposizione, il Padiglione Francia si distingue dagli altri edifici grazie a una scelta coraggiosa: il tema di un “Hymn to Love” intramontabile. Questo messaggio suona sia come una promessa per il futuro che come un invito a reinventare il mondo intorno ai valori della vita, di cui l’amore rimane il simbolo più puro. Guidato da questo filo rosso ambizioso e complesso, altrimenti noto come Akai Ito*, il Padiglione Francia celebra l’artigianato, l’arte e la creatività, oltre alla visione audace, all’innovazione, al terroir francese e all’impegno profondo.Durante una visita punteggiata da avvincenti presentazioni visive e audio, i visitatori scopriranno un’elegante architettura contemporanea che fa da sfondo a una memorabile mostra immersiva, con un allestimento audace e originale e un programma variegato che offre un coinvolgimento attivo.*Akai Ito: la leggenda giapponese del Filo Rosso del Destino e dell’amore che unisce due persone destinate a stare insieme.
  • 28M

    DI VISITATORI ATTESI ALL’ESPOSIZIONE MONDIALE DI OSAKA-KANSAI

  • 5

    MAISONS LVMH PRESENTI

  • 20.000

    VISITATORI ATTESI OGNI GIORNO AL PADIGLIONE FRANCIA

Illustrazione 1

CINQUE MAISON NEL CUORE DEL PADIGLIONE DELLA FRANCIA

Louis Vuitton e Dior faranno parte dell’esposizione permanente con due scenografie progettate in collaborazione con artisti, scenografi, fotografi e designer giapponesi, mentre Celine e Chaumet presenteranno mostre temporanee. Moët Hennessy arricchirà l’esperienza dei visitatori del Padiglione francese in qualità di Partner per l’ospitalità.

LOUIS VUITTON
MOSTRA PERMANENTE

    Louis Vuitton rivisita la sua storia con un inno all’amore per il Giappone e ai gesti artigianali senza tempo, in una scenografia creata con l’architetto giapponese Shohei Shigematsu-OMA. Una “biblioteca” di 85 bauli celebra questa eccezionale maestria, arricchita dalla musica originale creata dall’IRCAM, il rinomato istituto francese fondato da Pierre Boulez dedicato alla ricerca in campo acustico/musicale. La colonna sonora ricrea i suoni del famoso laboratorio di Asnières di Louis Vuitton. In una seconda sala, un’installazione immersiva trasporta i visitatori in un mondo onirico, mentre la “sfera di bauli” di Shohei Shigematsu-OMA prende vita nel cuore di un’installazione video dell’artista giapponese Daito Manabe.

    Illustrazione 1

    Diapositiva 1 su 5

    UN QUARTETTO DI AMBASCIATORI STELLARI

    Quattro figure di spicco, che incarnano pienamente l’eccellenza francese, hanno accettato di rappresentare il Padiglione Francia.

    SOPHIE MARCEAU

      “Sono felice di rappresentare il nostro Paese come ambasciatrice del Padiglione Francia all’Esposizione Universale di Osaka-Kansai del 2025. È un’opportunità unica per condividere il nostro patrimonio culturale e il nostro spirito creativo con il mondo, e per mettere in luce il nostro distintivo savoir-faire francese.”

      Illustrazione 1

      Diapositiva 1 su 4

      LVMH ALLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI

      AICHI EXPO 2005

        Sul tema "La saggezza della natura", LVMH ha mostrato il proprio impegno a favore dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile organizzando una collaborazione mondiale per promuovere il savoir-faire e l’eccellenza delle sue Maison. Louis Vuitton vi ha così costruito un Padiglione composto da migliaia di piastrelle di sale marino, un modello di frugalità ecologica.

        Illustrazione 1

        Diapositiva 1 su 4

        LVMH E IL GIAPPONE IN ALCUNE DATE CHIAVE

        XIX SECOLO

        Il cognac Hennessy e lo champagne Veuve Clicquot vengono entrambi importati per la prima volta in Giappone.Louis Vuitton partecipò alle Esposizioni Universali del 1867 e del 1889, vincendo numerosi titoli e medaglie.

        1953

        Christian Dior presenta la sua prima sfilata di alta moda in Giappone.

        1978

        Louis Vuitton apre i suoi primi sei negozi in Giappone, a Osaka e a Tokyo.

        1993

        La Maison giapponese Kenzo, fondata da Kenzo Takada, entra a far parte del Gruppo LVMH.

        2003

        Prima collaborazione tra la Maison Louis Vuitton e l’artista Takashi Murakami.

        2022

        Moët & Chandon sponsorizza l’evento “Effervescence” alla Tokyo Tower in occasione delle festività natalizie.

        2026

        Apertura di nuove boutique Dior, Chaumet, Fendi e Bulgari a Osaka.

        LVMH è partner principale del Padiglione Francia all’Osaka-Kansai World Expo 2025

        Il Gruppo LVMH è gold partner del Padiglione Francia dell’Esposizione Universale di Osaka-Kansai, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.

        Maggiori informazioni

        BIGLIETTI

        Vedere le diverse categorie di biglietti disponibili.

        Crediti:

        Padiglione Francia: © Victor Marvillet

        Dior: © Victor Marvillet

        Celine: © Victor Marvillet

        Louis Vuitton: © Marco Cappelletti